Login utenteNavigazioneCercaPer i tuoi bio acquisti onlineProdotti biologici ed ecologici, tecnologie per il risparmio energetico, gruppi di acquisto etici. Il Ristorante biologico di AlcatrazVieni a provare la leggendaria cucina di ALCATRAZ Orari: venerdì 20/22 sabato 13/15 - 20/22 domenica 13/15. Si consiglia di prenotare al numero 075.9229938/39 Interventi recenti del blog
Lista completa dei nostri sitiwww.ridere.it Pubblicità |
BlogCORSO DI TEATRO CON DARIO FO E JACOPO FO ALLA LIBERA UNIVERSITA' DI ALCATRAZDa domenica 28 giugno a mercoledì 8 luglio evento eccezionale ad Alcatraz: Per 10 giorni parleremo di teatro e arte, di passione e emozioni, di empatia e comunicazione. Scriveremo pezzi teatrali, scriveremo canzoni, giocheremo con i rudimenti del mimo e della voce. Un seminario rivolto ad attori, registi e appassionati durante il quale verranno affrontati gli aspetti fondamentali della scrittura e della rappresentazione di un testo teatrale. Gli allievi potranno misurarsi direttamente con la recitazione, la mimica e la dialettica di scena, lavoreranno insieme a Dario e Jacopo su alcuni testi di Dario Fo e Franca Rame, vivendo l’esperienza eccezionale di partecipare a un laboratorio dove viene ricreata l’atmosfera che si vive all’interno di una compagnia teatrale, entrando, e vivendo appieno il metodo di lavoro di un grande autore e interprete del teatro italiano. Condividendo momenti della giornata, facendo prove, ascoltandosi e ascoltando gli altri, imparando dagli errori di tutti, vivendo insieme momenti di allegria e giochi. Crediamo di proporre ancora una volta un'esperienza unica: un insegnamento fuori dagli schemi della lezione classica. Si vedrà così come il testo iniziale viene rimodellato e riscritto via via che lo si prova di fronte a un pubblico. E come il modo di raccontare sia dettato dal racconto e possa trovare un suo naturale equilibrio proprio a partire dal senso di quel che si vuole dire. Nel teatro di Dario Fo e Franca Rame, infatti, la scelta dei canoni estetici non avviene per arbitrario gusto formale, ma è insita nel discorso stesso che si vuole rappresentare. Jacopo Fo, con la consueta ossessione per la comprensione dei dettagli, si occuperà invece di raccontare i meccanismi che stanno dietro all’interpretazione recitativa, svelando alcuni segreti essenziali del mestiere dell’attore, "trucchi" che per tradizione venivano appresi per imitazione ma che oggi possono essere descritti minutamente e chiaramente grazie a una serie strabiliante di scoperte scientifiche. Si parlerà quindi di come la mente lavora mentre recitiamo, di come il pubblico legge l’azione scenica in modo quasi subliminale, e di come la conoscenza di questi meccanismi, semplici e naturali, possa offrire strumenti utili al narratore. Gli allievi potranno inoltre portare loro pezzi e lavorare con Dario e Jacopo Fo per affinare recitazione e regia. Continueremo così il percorso formativo e lavorativo di assistenza alle nuove produzioni iniziato a ottobre del 2012. Alcatraz, infatti, da 30 anni Associazione Culturale e struttura ricettiva, è anche un centro di produzione e assistenza, che agisce come incubatore di nuove creazioni teatrali, musicali, grafiche e letterarie. Oltre al Premio Nobel Dario Fo parteciperanno come insegnanti: Eleonora Albanese (arte zen) Imad Zebala (la forza della musica) Mario Pirovano (recitazione) Fabrizio De Giovanni (recitazione) Maria Chiara Di Marco (recitazione) Eleonora Dalbosco (voce) Angelo Airaghi (Tai Chi) Jacopo Fo (il racconto teatrale) (Sono previsti altri insegnanti fuori programma)
Il corso inizierà domenica 28 giugno alle ore 21,30 e terminerà mercoledì 8 luglio con il pranzo. Costo per dieci giorni di corso + sistemazione ad Alcatraz con trattamento di pensione completa: € 1.000,00 a persona (sistemazione in tenda o camper propri) € 1.260,00 a persona (sistemazione in camere da 6-8 posti) € 1.310,00 a persona (sistemazione in camere da 3-4 posti) € 1.590,00 a persona (sistemazione in camere da 2 posti) Per informazioni sulle sistemazioni 075.9229911-38-39 o info@alcatraz.it
FAMIGLIE CON FIGLI DAI 10 AI 13 ANNI: A tutti i genitori interessati a partecipare al Corso di Teatro si comunica che dal 28 al 5 luglio è in programma a Alcatraz anche la settimana vacanza "giochiamo insieme" dedicata alle famiglie che in questa occasione ha come tema "il teatro, la scrittura e la creatività" e nel programma delle attività giornaliere è prevista la partecipazione ad alcune lezioni del Corso di Teatro con Dario Fo adatte anche ai più piccoli. Abbiamo pensato che questo fosse un modo per poter dare la possibilità sia ai più grandi che ai più piccoli di conoscere il mondo del teatro e aver l'occasione di ascoltare i racconti di un Maestro dell'arte come Dario Fo. L'età consigliata per la partecipazione e dai 10 anni in su, se sei un genitore/zia-zio/nonno-nonna per tutte le informazioni clicca qui
Per richiedere info e disponibilità clicca qui
TAG: corso di teatro, corsi estivi, corso di teatro bilingue, seminario, workshop, full immersion, traduzione, interprete, inglese, dario fo, alcatraz, jacopo fo, perugia, umbria, recitazione, recitare, regia teatrale, storia dell'arte, storia del teatro, italia.
LIBERA UNIVERSITA' DI ALCATRAZ: CALENDARIO CORSI E EVENTI 2016CALENDARIO 2016 • Clicca qui per conoscere tutti i corsi e gli eventi in calendario
Termini di trattamento dei dati personali Trattamento dei Dati Personali
UT I° FESTIVAL DI MUSICA E PAROLA DELLA LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ
Vetture “ecologiche” per la Provincia e il Comune
Per chi ama i cani e i cavalli
Da Ottobre - ELLERA DI CORCIANO (PG) - Corsi di Yoga Ratna
30 itinerari cicloturistici per scoprire l'Umbria
E' un modo "slow" per fare turismo, come il trekking o il cavallo, uno stile che all'Umbria si addice in modo speciale, facendo tornare ad atmosfere e sensazioni antiche di quando il viaggio era una cosa seria, nel senso di avventura del corpo e dello spirito, come sapevano Goethe ed Hermann Hesse, per citare solo due degli illustri viaggiatori in Umbria - che la percorsero annotandola e disegnandola, lasciandoci illuminazioni e spunti che ci colpiscono ancora oggi, per come vanno al cuore, all'essenza evidentemente immutabile di certi peculiari tratti della nostra regione.
Dal 6 al 20 settembre - TODI (PG) - Personale di Antonio Buonfiglio "Metal Light"Sala affrescata di Via del Monte, Cisterne Romane, Museo Pinacoteca - Todi (PG) In occasione del Todi Arte Festival, l’artista Antonio Buonfiglio presenta la mostra personale “Light- metal”, organizzata dal Comune di Todi in collaborazione con la Soc. Sistema Museo. 20 sculture in alluminio , “metallo leggero”, saranno visibili nella sala espositiva di Via del Monte ed all’interno delle Cisterne Romane; una serie di 20 dipinti di piccolo formato dal titolo “varie - azioni sul tema“ saranno esposti invece all’interno del Museo Pinacoteca di Todi. Antonio Buonfiglio nasce nel 1972 a Nocera Inferiore; dopo essersi formato agli studi artistici presso l’Istituto d’Arte di Salerno e l’Accademia di Belle Arti di Napoli si trasferisce a Francoforte, in Germania, dove lavora come grafico dal 1992 al 1996. Dal 1996 vive e lavora a Todi. Orari spazi espositivi Per informazioni:
La CHIESA di SAN BEVIGNATE
ORARIO delle VISITE GUIDATE: domenica ore 10.00-12.00 NOTE di SAN BEVIGNATE: Dopo i lunghi e complessi lavori di messa in sicurezza, consolidamento e restauro, il 20 aprile scorso l’ex chiesa templare è stata ufficialmente “riconsegnata” ai perugini e più in generale a turisti, visitatori e studiosi di storia e iconografia dell’Ordine del Tempio, che potranno finalmente apprezzare in condizioni ottimali le caratteristiche di questa straordinaria struttura architettonica, articolata su due livelli, e i soggetti degli affreschi che la decorano. Ma quel che più conta è che Perugia si trova a disporre di un nuovo spazio pubblico di grande fascino e suggestione destinato ad accogliere un Centro di Documentazione sulla storia dell’Ordine Templare oltre che iniziative ed eventi culturali nel segno della riscoperta e della valorizzazione degli stretti legami che la città conserva ancora con il suo passato e le sue tradizioni di età medievale. EVENTO....
27 Agosto 3-10 Settembre - PERUGIA - Pietre tra Pietre
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
TEVERE BIKE - Noleggio bici
I punti noleggio sono: Noleggio bici Ferriera di Torgiano Racing Bikes di Pagnottini Alberto Orario di apertura Noleggio bici Ponte Felcino Giardini Thebris - E. F. srl di Ercoli Francesco Orario di apertura
7 e 13 Agosto - TREVI (PG) - Voodoo Festival "Suoni senza confini"
In programma altre due date: 7 agosto @ Piazza Mazzini 13 agosto @ Piazza Mazzini Prezzi: ingresso libero Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Turistico del Comune di Trevi chiamando lo 0742 332269 oppure contattare il sito www.comune.trevi.pg.it.
8/10 agosto - PERUGIA - Le iniziative di Borgo Bello
Lunedì 10 agosto, ore 21.30 Info e prenotazioni: entro il giorno 6 agosto al tel. 329 6118813
06/13/26 Agosto - PERUGIA - L'Accademia della DoncaAnche quest’anno, l’Accademia del Donca partecipa alle iniziative estive di Tenera è la notte con tre spettacoli in perugino. Nelle serate del 6 e 13 agosto, il trio del Donca (Fausta Bennati, Leandro Corrucci e Gianfranco Zampetti) presenterà uno spettacolo, diviso in due parti, dedicato alla figura di Nazareno Squarta e alla descrizione della Fontana Maggiore di Piazza IV Novembre. Lo strano caso di Nazareno Squarta/Menchino Sbrana: una storia da riscrivere, cerca di ristabilire la verità storica intorno al personaggio di Squarta, alla sua breve attività politica e amministrativa presso il Comune di Perugia, e alla conseguente emigrazione in Francia, con la lettura delle presunte lettere che Menchino avrebbe scritto alla moglie Rosa, rimasta a San Martino in Campo. Il carattere comico delle stesse non impedisce di cogliere l’intento denigratorio che muoveva gli autori – figli della borghesia cittadina – a mettere alla berlina il linguaggio, la mentalità e i comportamenti del campagnolo, giunto a ricoprire il ruolo di pubblico amministratore. La nostra Fontèna, opera pubblicata nel 1949, in occasione del restauro del monumento simbolo cittadino, descrive minuziosamente tutto il manufatto, le formelle, le sculture, i particolari artistici e architettonici, coi relativi significati. Lo spettacolo sarà accompagnato da uno strumento multimediale, realizzato da Leandro Battistoni, che propone visivamente – in sincronismo con il testo – il particolare cui si riferisce la scrittura. Le varie sezioni sono intervallate da esecuzioni musicali di brani classici eseguiti con l’arpa. Inoltre, il 6 agosto si parlerà di vino attraverso le poesie di Claudio Spinelli, mentre il 13 agosto il trio si racconterà attraverso i tre volumi che compongono “L’Officina del Donca” (Perugia e l su dialetto: n amor da fàje l vèrzo, Perugia te l dice n vèrzi e Vèrzi ngrifati). Il 26 agosto, con la regia di Mariella Chiarini, va in scena Salta chi zompa!, che si propone di far riaffiorare, nel pubblico di qualunque età, ciò che, sedimentato in ciascuno, spesso in modo inconsapevole, lo costituisce e caratterizza come unicum nella apparente omologazione del “villaggio globale”. È il pensiero popolare, il suo modo di esprimere esperienze legate essenzialmente alla ciclicità stagionale, connaturata alla civiltà rurale. Attraverso richiami, riflessioni, modi di dire, canzoni folk, in forma di facezia, ma dentro un discorso serio e affettuoso, lo spettacolo guida i ricordi e le emozioni dello spettatore in un percorso temporale che solo apparentemente si rivolge al passato, perché inaspettatamente lo afferra e lo coinvolge nella scoperta di una sua identità nascosta. Il materiale appartenente alla tradizione, insieme all’arguta e ironica penna di Giampiero Mirabassi e Claudio Spinelli, offre uno spettacolo fresco, divertente, comunicativo, diretto, come sa esserlo la cultura che si nutre della vita stessa. INFO: Comune di Perugia tel. 075 5772416-2833 | 075 .075.075.
![]() |
ABBONATI GRATIS alla newsletter di PERUGIA RIDEINFORMAZIONI D'EMERGENZA
Informazioni UtiliTRASPORTIAereoporto NOTIZIE dall'UmbriaMUSEIMassmediaDORMIRERISTORANTI E ENOTECHE DELL'UMBRIACantine Biologiche Recensione ristorantiI migliori ristoranti secondo i nostri utenti. Regalaci la tua opinione MERCATINI dell'UmbriaECONOMIA ALTERNATIVAIndirizzi etici in UmbriaASSOCIAZIONI UMBREBLOG e SITI umbrihttp://folignonotizie.blogspot.com http://www.legambienteumbria.it/
Pubblicità |
Commenti recenti
9 anni 23 settimane fa
10 anni 37 settimane fa
10 anni 44 settimane fa